RICERCA PARASSITI INTESTINALI AL CONGRESSO EUROPEO DI ORNITOLOGIA – ROMANIA

È stato pubblicato on-Line in questi giorni ( Aprile 2020) il Volume dei Bird Migration Research FoundationLavori scientifici presentati al Congresso Europeo di Ornitologia (2019 in Romania) ed è qui incluso l’Abstract ( tradotto in Italiano ) riguardante l’importante contributo del Club, realizzatosi grazie alla partecipazione attiva di molti membri del Club ai quali va un grande ringraziamento ,fiduciosi che l’esperienza possa essere rinnovata nei termini richiesti dai risultati attuali.
Il Club risulta in evidenza di partecipazione con il nome di Enrico Cavina che ha organizzato – in due settimane a Febbraio ( 2018-2019 ) con piena ospitalità a Fabriano ( An)- il Lavoro dei due Ricercatori di “Bird Migration Research Foundation, Choczewo, Poland. & University of Szczecin, Institute for Research on Biodiversity, , Poland. ) ai quali va il nostro ringraziamento .
Testo originale in Inglese .
12^ Congresso Europeo dell’ Unione degli Ornitologi d’Europa – 2019 – Romania-
Strange results of the parasitological study on population of the wood pigeon, Columba palumbus, migrating through central Italy
Strani risultati dello studio parassitologico sulle popolazioni del colombaccio, Columba palumbus, che migrano attraverso il centro Italia
Przemyslaw Busse 1 , Izabella Rząd 2, Enrico Cavina 3 .
1- Bird Migration Research Foundation, Choczewo, Poland.
2- University of Szczecin, Institute for Research on Biodiversity, Szczecin, Poland.
3- Club Italiano de Colombaccio, Fabriano, Italy
A causa delle forti limitazioni esistenti nella sufficiente raccolta di numero adeguato di. uccelli per gli studi di parassitologia, lavorare sulle specie autorizzate per la caccia è un’opzione interessante per i parassitologi. Lo studio sui parassiti intestinali dei colombacci che migrano in autunno attraverso l’Italia centrale (Emilia Romagna, Marche sulla costa orientale e Toscana, Umbria sul versante occidentale dell’area) è stato organizzato dalla Bird Migration Research Foundation e dall’Università di Szczecin, Polonia in collaborazione con Club Italiano de Colombaccio, Italia. Durante i periodi di migrazione 2017 e 2018 è stato raccolto un consistente numero di Colombacci cacciati nei posti di caccia tradizionali (nel 2017 – 123, mentre nel 2018 – 79 individui). I cacciatori hanno estratto tutti i visceri da individui cacciati, etichettati e congelati separatamente in congelatori domestici. La solita procedura di estrazione parassitaria con l’applicazione della decantazione è stata eseguita nelle due stagioni da due scienziati qualificati. In entrambe le stagioni il numero di individui studiati per le regioni orientali e occidentali era approssimativamente bilanciato (nel 2017 – 66 ind. da est e 57 da ovest, mentre nel 2018 analogamente e rispettivamente 41 e 38 ind.). Complessivamente il 23% dei colombacci sono stati infettati da elminti (2017 – 22,7%, 2018 – 24,1%). La prevalenza media sulla tipologia dei Parassiti è stata di Digenea del 2,5%, Cestoda – 16,3% e Nematoda – 11,4%. L’intensità dell’infezione era generalmente bassa (1-7), ma sono state rilevate singole invasioni più forti (20 e 200). Il dato più sorprendente è stato che la prevalenza di parassiti nei Colombacci abbattuti nel versante orientale della penisola era significativamente più elevata rispetto alle aree occidentali (30% contro il 16%). Questo dato si presenta quindi come un problema da risolvere in futuro.